Sogno o son desto
A Roma il XXI° Convegno Simpat
A Roma il XXI° Convegno Simpat
Superare il narcisismo delle “piccole differenze” e costruire comunità professionali
Terzo incontro con i soci
Il corpo narra – Corposamente 2021
6a edizione
17 – 18- 19 settembre 2021
Castelnuovo Cilento
AGRITURISMO PARMENIDE
***
COSTI
SINGOLA €230
DOPPIA €210
TRIPLA €180
RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI €110
Il costo, a persona, include il seminario e il pernottamento con pensione completa.
***
Agriturismo Parmenide
https://www.agriturismoparmenide.it
via Coppola, 10 – Fraz. Velina
84040 Castelnuovo Cilento
Salerno (SA)
***
PER ISCRIVERSI COMPILARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
oppure copiare il link
https://forms.gle/SVrXxqPMvfWWvb47A
L’Iscrizione è riservata ai soci fino al 31 LUGLIO 2021
Vi sono 3 modalità di pagamento:
– Saldo Completo
– Acconto + saldo con bonifico
– Acconto + saldo in struttura
Avendo a disposizione un numero limitato di stanze vi invitiamo ad iscrivervi il prima possibile, è necessario versare almeno il 50% della quota come acconto.
VI ASPETTIAMO!
Per tutte le altre informazioni continuate a seguici sui nostri canali social !
Dai fondamenti teorici all’intervento
A cura di Sara Filanti e Silvia Attanasio Romanini
Edizioni FrancoAngeli
Il gruppo dei docenti della Scuola “Seminari Romani di Analisi Transazionale”, ha scritto e pubblicato con Franco Angeli Ed. un testo aggiornato di Analisi Transazionale di base.
Un manuale, composto a più mani, pensato per gli studenti di psicologia, per gli specializzandi in psicoterapia a indirizzo analitico transazionale e per quanti desiderino conoscere l’Analisi Transazionale e approfondirne il modello.
Questo approccio – nato negli anni ’60 dalla mente originale e precorritrice di Eric Berne – differenziatosi dalla originaria radice della psicoanalisi ortodossa per una diversa concezione della natura dell’essere umano e delle motivazioni che lo muovono, si è fatto velocemente conoscere nel mondo professionale e si sta facendo sempre più spazio in quello accademico.
Il testo è suddiviso in tre parti. Nella prima vengono esplicitati gli assunti di base e il sistema teorico che descrive la persona nella sua prospettiva intrapsichica, interpersonale e culturale. Nella seconda, clinica, viene trattata la realizzazione, nel contesto della psicoterapia, dei principi teorici e metapsicologici che ne orientano l’agire, descritti in alcune delle strategie e tecniche d’intervento maggiormente in uso. La terza sezione approfondisce la formazione e la ricerca in Analisi Transazionale.
Maria Teresa Romanini
Giancarlo Zedde Editore
Un Quaderno rappresenta l’identità di un gruppo: è un contenitore, l’elaborazione di tecniche e la loro applicazione, indica strategie di lavoro, coniuga modalità e stili diversi, ne riflette l’etica e l’estetica.
È uno strumento importante che presenta idee, concetti, valori, le trame tessute con i bambini e gli adolescenti e si sottopone al vaglio critico della comunità ermeneutica. L’Analisi Transazionale, “come albero della vita”, è la base da cui parte il nostro Quaderno, perché «associo all’albero un’immagine di crescita, di rigoglio e all’Analisi Transazionale con i bambini l’idea di un percorso terapeutico in divenire che evolve e che respira con le storie di vita delle persone di cui si occupa» (Munari Poda, 2014). L’albero è solido e sano se si arricchisce di tanti rami, di nuove fronde e, a tempo debito, di frutti gustosi.
Maria Teresa Romanini
Introduzione di Dolores Munari Poda
Edizioni La Vita Felice
Scelti nell’ampio corpus scientifico di Maria Teresa Romanini, gli articoli riuniti in Costruirsi Persona (in gran parte originariamente comparsi nella «Rivista italiana di Analisi Transazionale e Metodologie Psicoterapeutiche» da lei fondata e diretta) accompagnano la sua riflessione sulla Analisi Transazionale, della quale sottolineano essenza, originalità e spessore, costituendone una sintesi vitale e affascinante. Ne emerge una «“AT” senza cera, la cui straordinaria forza, il cui altissimo valore scientifico appaiono ancora oggi tutti da approfondire» (Romanini, 1993). Nella originale orchestrazione dei temi, questa raccolta propone una profonda e puntuale lettura delle basi teoriche dell’Analisi Transazionale. Nella rigorosa individualità stilistica, nella suggestiva ricchezza delle immagini, essa illumina dell’Autrice “anima ed esattezza”.