News e prossimi Eventi
La psicosi secondo l’AT
Costi EARLY BIRD (fino al 15.09.2025) Allievi SSSRAT e Universitari 20€ Soci SIMPAT 30€ Non soci 50€ <… Mag 6, 2025Corposamente 2025
19-21 Settembre 2025 Villa Borromeo - Pesaro (PU) Quote Camera Singola 270,00 € Camera Doppia 255,00 €ù Camera Tripla 230,00 € … Mag 6, 2025Il suono della voce in terapia. Una risorsa da sviluppare (parte 2)
Costi EARLY BIRD (fino al 27.05.2025) Allievi SSSRAT e Universitari 20€ Soci SIMPAT 30€ Non soci 50€ Dal… Mag 6, 2025L'Analisi Transazionale
Eric Berne
Leonard Eric Bernstein (in seguito, Berne utilizzerà il nome Lennard) nacque il 10 maggio del 1910 nella casa di famiglia a Montreal, in Canada. La sua famiglia era ebrea, e viveva in una bella zona di Montreal dove metà dei residenti parlavano inglese e l’altra metà francese (Jorgesen & Jorgesen, 1978).
Il padre di Berne era un dottore rispettato e conosciuto, emigrato dalla Polonia. La madre di Berne, insegnante e giornalista, incoraggiava il giovane Berne a scrivere. I genitori di Berne si erano entrambi laureati alla McGill University di Montreal. Berne ammirava moltissimo il padre e spesso lo accompagnava durante le visite ai pazienti. Fu così che decise di diventare anch’egli dottore in medicina.
Maria Teresa Romanini
“Abbiamo sviluppato una nostra particolare Analisi Transazionale, strettamente concordante con le intuizioni e idee di Berne e dei primissimi suoi collaboratori. Di tali idee abbiamo fatto una verifica alla luce delle nostre conoscenze attuali (…). Nel complesso si è andata sempre più chiaramente definendo una interpretazione di “persona umana” auto-costituentesi in continuo movimento di rapporto in sé medesima e con l’altro umano e con l’ambiente inanimato” (1990, pag. 5)
Romanini, M.T. (1990). Le basi teoriche dell’Analisi Transazionale. Rivista Italiana di Analisi Transazionale e Metodologie Psicoterapeutiche, X, n° 19.
Link Utili
EATA, European Association for Transactional Analysis
ITAA, International Transactional Analysis Association
Ota Academy, Organizational Transactional Analysis
Physis at, Centro Romano di Psicologia, Analisi Transazionale e Studi per la Persona
Chi Siamo

Marialisa Ermini
Presidente
Sara Filanti
Vice Presidente
Alessandra Pierini
Past President
Silvia Attanasio Romanini
Socio onorarioMembri del Cdp
- Gloria Franco
- Pasquale Somma
- Valeria Corrias
Membri del Comitato Esecutivo
- Maria Biancini
- Antonella Severino
- Ilaria Caniggia
- Michele D'Errico
- Paolo Vannini
Commissione economica
- Clara Battisti (Tesoriera)
- Daniele Preti (Membro)
- Stefano Foroni (Membro)
Rivista
- Alessandra Pierini (Direttore della Rivista)
- Valeria Corrias (Capo Redattore)
- Francesco Santo Cursano (Comitato di Redazione)
- Monica Maio (Comitato di Redazione)
- Ludovica Bianchi (Comitato di Redazione)
- Mariangela Adorisio (Comitato di Redazione)
- Maria Biancini (Comitato di Redazione)
- Francesca Tania Tancredi (Comitato di Redazione)
Delegati
- Roberta Musso (Delegata al Convegno Nazionale 2020)
- Simonetta Caldarone (Delegata all'EATA)

La nostra storia
Dal 1985 ad oggi i Corsi si sono dotati di una propria organizzazione e personalità giuridica sotto la denominazione di Scuola Superiore di Analisi Transazionale “Seminari Romani di Analisi Transazionale” (riconosciuta dal MIUR), cui la SIMPAT offre il suo patrocinio. Dal 1980 l’Associazione SIMPAT è affiliata alla European Transactional Analysis Association (EATA).










